Torna agli articoli 28 gennaio 2025
Consigli da BeRebel

Assicurazione auto 2024: le novità

La Direttiva Assicurazioni Auto 2024 introduce la Normativa Europea che riguarda i proprietari di auto in Europa.

Assicurazione auto 2024: le novità
Assicurazione auto 2024: le novità

La Direttiva Assicurazioni Auto 2024 introduce la Normativa Europea che riguarda i proprietari di auto in Europa, con particolare attenzione alla copertura assicurativa obbligatoria, le condizioni di sospensione dell'assicurazione e le specifiche per i veicoli non idonei alla circolazione.

 

1. Come funziona la nuova legge sulle assicurazioni?

 

 

Come funziona la nuova legge sulle assicurazioni?
Come funziona la nuova legge sulle assicurazioni?

Tra le novità assicurazioni 2024, secondo la nuova direttiva, è obbligatorio mantenere l'assicurazione attiva per tutti i veicoli, anche quando non sono in uso o sono parcheggiati in spazi privati come box o cortili. Tuttavia, nonostante l’obbligo assicurazione veicoli fermi, si prevedono delle eccezioni per la sospensione volontaria dell'assicurazione che il proprietario può richiedere per periodi fino a 10 mesi all'anno, previa comunicazione formale alla compagnia assicuratrice. È importante notare che le polizze mensili, come quelle offerte da BeRebel, non rientrano in questa possibilità di sospensione grazie alla loro natura mensile.

1.A. Obbligo assicurativo anche per i veicoli parcheggiati in area privata 

 

Oltre l'obbligo di assicurazione auto non circolante vi è anche l’obbligo assicurativo per veicoli parcheggiati in area privata. 


Il concetto di "spazio privato" si definisce in base all'uso esclusivo o limitato dell'area. Un'area si considera privata se l'accesso è consentito solamente a determinate persone, come in un cortile condominiale, un giardino privato, o un parcheggio riservato. In queste situazioni, è obbligatorio assicurare il veicolo, anche se si trova all'interno di questi spazi privati e riservati, dato che queste aree supportano le attività di circolazione come il movimento, la fermata e la sosta del veicolo.
 

1.B. BeRebel, l’assicurazione auto 2024 con soluzione mensile 

BeRebel è un innovativo servizio di assicurazione auto 2024 che offre polizze con durata mensile, rivolto principalmente a chi cerca flessibilità e controllo costante sui costi delle assicurazioni. Questa modalità permette agli utenti di attivare la copertura assicurativa su base mensile, senza impegni a lungo termine e con una cifra contenuta, rendendola ideale per chi non necessita di un uso continuativo del veicolo o per chi preferisce gestire le proprie finanze con maggiore elasticità. BeRebel si adatta particolarmente a chi ha esigenze temporanee o stagionali, garantendo al contempo tutti i servizi essenziali di una polizza assicurativa tradizionale, ma con un approccio più moderno e personalizzato. Inoltre, offre la possibilità di cumulare 200km gratuiti ogni mese, da utilizzare quando si ha l’esigenza e pagando un premio minimo mensile ridotto si ha comunque l’auto sempre assicurata, nel rispetto della direttiva.
 

2. Quanto tempo può stare la macchina senza assicurazione: veicoli non idonei 

 

Definizione e gestione dei veicoli non idonei
Definizione e gestione dei veicoli non idonei

Un veicolo può essere considerato non idoneo alla circolazione, e quindi esentato temporaneamente dall'obbligo di copertura assicurativa, se ha subito modifiche sostanziali (come la rimozione del motore o di una ruota) che ne impediscono l'uso. Il proprietario deve informare l'assicuratore di tale stato attraverso una dichiarazione sostitutiva, e l'esenzione resta valida fino a che il veicolo non viene ripristinato per l'uso.

3. Regolamentazioni specifiche per eventi sportivi 


La direttiva chiarisce anche la posizione sui veicoli utilizzati in contesti sportivi. Per esempio, in Italia, è già pratica comune che la Federazione Motociclistica Italiana offra copertura assicurativa per i danni a terzi durante gli eventi sportivi, escludendo i danni tra i concorrenti stessi.

4. Da quando non si potrà più sospendere l'assicurazione: possibilità di non rinnovo


 

Possibilità di non rinnovo in caso di non utilizzo
Possibilità di non rinnovo in caso di non utilizzo

È importante notare che nonostante la possibilità di sospensione assicurazione auto 2024, la direttiva impone che i veicoli siano assicurati continuativamente, e la mancata assicurazione può portare a sanzioni, anche se il veicolo è parcheggiato e non in uso.


Queste nuove normative assicurazione auto 2024 cercano di bilanciare la necessità di protezione legale e finanziaria per i proprietari e altri utenti della strada con la flessibilità per gestire situazioni in cui i veicoli non sono operativi. Tuttavia, molti dettagli rimangono ancora da definire e sarà essenziale monitorare le comunicazioni ufficiali per ulteriori chiarimenti.
 

Il consiglio di BeRebel nel rispetto della Normativa 


Se stai cercando una copertura assicurativa che offra flessibilità e controllo sui costi, Berebel potrebbe essere la scelta giusta per te. Visita oggi il sito di BeRebel per ottenere una quotazione personalizzata. Scopri quanto può essere conveniente e adattabile una polizza mensile, ideale per le tue esigenze specifiche. Non aspettare, esplora le opzioni disponibili su Berebel e inizia a goderti una nuova libertà nella gestione della tua assicurazione.

Prospettive per il 2025

 

Guardando al 2025, si prevede un ulteriore rafforzamento delle normative europee in materia di assicurazione auto, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica. Le compagnie assicurative stanno sviluppando polizze sempre più personalizzate, basate sull'uso effettivo del veicolo e sul comportamento di guida, grazie all'adozione di dispositivi telematici avanzati. Inoltre, con l'aumento della diffusione dei veicoli elettrici e ibridi, si prospettano nuove tipologie di coperture assicurative specifiche per queste categorie di veicoli. 

È quindi consigliabile per gli automobilisti rimanere aggiornati sulle novità del settore, valutando soluzioni assicurative flessibili e sostenibili che meglio si adattino alle proprie esigenze.

berebel logo
logo-berebel.png

Domande frequenti

 

  1. Quali nuove normative assicurative sono attese per il 2025?
    Si prevede un rafforzamento delle normative europee, con maggiore attenzione alla sostenibilità e alla personalizzazione delle polizze. Le nuove regole potrebbero includere incentivi per chi utilizza veicoli elettrici o percorre pochi chilometri all’anno, oltre a ulteriori restrizioni sull’uso di veicoli non assicurati, anche se parcheggiati in aree private.
     
  2. Come cambieranno le polizze per i veicoli elettrici nel 2025?
    Le compagnie assicurative stanno introducendo polizze specifiche per veicoli elettrici, con premi ridotti per chi utilizza energia da fonti rinnovabili. È probabile che le nuove polizze includano coperture per batterie e stazioni di ricarica, rispondendo alle esigenze dei nuovi proprietari.
     
  3. La telematica avrà un ruolo più importante nelle assicurazioni auto?
    Sì, l’uso di dispositivi telematici è destinato a crescere nel 2025. Questi strumenti monitorano lo stile di guida e i chilometri percorsi, offrendo premi personalizzati basati sull’utilizzo reale del veicolo. Inoltre, potrebbero diventare obbligatori per alcune tipologie di polizze.
     
  4. Cosa si prevede per le polizze temporanee nel 2025?
    Le polizze temporanee continueranno a crescere in popolarità, con nuove offerte che consentiranno coperture flessibili per periodi ancora più brevi. Potrebbero essere introdotti strumenti digitali per attivare o sospendere le polizze con un semplice clic tramite app dedicate.
     
  5. Quali sanzioni saranno applicate ai veicoli non assicurati nel 2025?
    Nel 2025, si prevede un inasprimento delle sanzioni per i veicoli non assicurati, inclusi quelli parcheggiati in aree private. Le autorità potrebbero adottare controlli automatizzati attraverso sistemi telematici e telecamere per individuare i veicoli privi di copertura.
     
  6. Come si evolveranno le polizze per la mobilità condivisa?
    Con l’aumento delle piattaforme di car sharing e scooter sharing, le compagnie assicurative stanno sviluppando polizze specifiche per la mobilità condivisa. Nel 2025, queste polizze potrebbero includere coperture integrate per i conducenti e gli utenti delle piattaforme.